top of page

CONSULENTI, FORMATORI E PROGETTISTI

Il team di APS Creat-tiva per supportare l'ideazione e lo sviluppo di nuove progettualità per il terzo settore, per gli Enti Locali e per il settore privato

FRANCESCA GRISOT

Antropologa professionista, Progettista e Formatrice per il Terzo Settore
Responsabile della Progettazione e della Comunicazione

Dottore di ricerca in Lingue Culture e Società all'Università Ca' Foscari Venezia mi occupo dal 2008 di progettazione di servizi per il sociale, formazione e sistemi di monitoraggio qualitativo dei servizi. 

I miei ambiti privilegiati sono: intercultura, mediazione interculturale, critica della accoglienza di richiedenti asilo, reti migratorie transnazionali, attività di sensibilizzazione nelle scuole e organizzazione di eventi rivolti alla cittadinanza. 
Sono Cultore della Materia in Letterature Comparate presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell'Università Ca' Foscari e membro del Research Network del progetto ASYFAIR, per la standardizzazione del sistema di asilo in Europa, coordinato dall'Università di Exeter UK. Ho collaborato con UNHCR al progetto "Protecting children on the move" e con ESCAPES, il laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate. Sono interpellata come "Country Expert" per la stesura di rapporti e relazioni in ambito Europeo da diversi attori istituzionali. Dal 2005 sono Segretaria di Redazione di "Ermenutica letteraria. Rivista internazionale" edita dagli Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Fabrizio Serra Editore, Roma.

Il contributo che posso portare riguarda lo sviluppo di progettazione e attività di sensibilizzazione e diffusione di conoscenza relative ai temi della intercultura, della migrazione, dell'accoglienza, dei diritti umani, dell'educazione inclusiva, dell'empowerment del soggetto (anche migrante) attraverso il terzo settore e il volontariato. In particolare riconosco l'importante ruolo del volontariato nei processi di inclusione sociale e di contrasto delle marginalità e della povertà educativa. Vorrei contribuire a implementare le azioni positive e le buone prassi che fino ad oggi ho rilevato, anche con il coinvolgimento dell'Università e delle reti di ricerca di cui faccio parte.

RENATO MINGARDI

Counselor Formatore

Mi presento con quello che è il mio motto ormai da diversi anni, da quando ho conosciuto gli insegnamenti di Don Milani: "I Care", "mi prendo cura", "ho a cuore". Questa frase scritta su un cartello all’ingresso della scuola di Barbiana, riassumeva le finalità di cura educativa di un istituto orientato a promuovere una forma di cura dell’altro attenta e rispettosa, sollecitando una presa di coscienza civile e sociale. "Prendersi cura dell'altro" presuppone la relazione: l’avere attenzione e un sincero interesse al mondo degli altri.

Esattamente con questo spirito sono un Counselor ed Educatore esperto in percorsi di autonomia integrata, sia in ambito personale/familiare che professionale. Ho una pluriennale esperienza nella formazione e gestione di equipe multidisciplinari.

Per diversi anni ho gestito comunità educative per minori e poi centri di accoglienza per  richiedenti protezione internazionale.

Sono nato a Brescia, risiedo e lavoro da oltre vent’anni in Veneto, ma un passato trascorso in Ghana come operatore sociale mi hanno reso interessato ai temi antropologici, sociologici, interculturali che ho approfondito con una prima laurea

in Interculturalità e Cittadinanza Sociale presso 'Università Ca'Foscari di Venezia e poi una seconda laurea in scienze dell’educazione presso lo IUSVE. Completa il percorso formativo il diploma di Counselor Sistemico Relazionale all’Istituto Veneto di Terapia Familiare.

Il mio contributo alla Collettività è finalizzato da un lato al miglioramento del Terzo Settore con formazioni e consulenze rivolte ai gestori delle strutture e comunità di accoglienza dedicate alle marginalità e vulnerabilità; dall'altro al miglioramento del singolo con counseling specifici che lavorino sull'empowerment del soggetto nei su contesti relazionali, quali la famiglia, la coppia, il lavoro, il gruppo.

NATALIZIA RESTANO

Nutrizionista e ipnologa

Da oltre 20 anni aiuto le persone in difficoltà nell’ambito Nutrizionale e con disordini alimentari, di cui anoressia e bulimia nervosa grazie alla mia specialità in Dietetica e Dietoterapia (a.a 2005 Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Padova) insegnando a trovare e raggiungere la giusta forma fisica individuale e soggettiva (anche in presenza di patologia ) e a sentirsi bene nel propio corpo e in armonia con la vita.

Dal 2010, grazie al Master di I livello in Elettrofisiologia Cardiaca di Base e Avanzata a.a. 2010 Facoltà di Medicina e Chirurgia di Padova, seguo le persone nell’ambito riabilitativo cardiologico. Esperta in aritmologia in età adulta e pediatrica e assistenza nel paziente  con device cardiologico impiantabile  ICD e Pacemaker e loop recorder. 

Dal 2015anno del conseguimento del titolo di Ipnologa grazie al Master in Ipnosi Clinico Scientifica adotto questa metodologia clinica Ericksoniana che  mi permette di apportare un valido aiuto in più ambiti da quello sportivo a quello dietetico e nonché clinico patologico.

Ho ideato il “Metodo Magicamente” e l’uso delle energie colorate per l'autoterapia per la salute mente/corpo, insegnando come bloccare le resistenze interiori e riprogrammare il propio inconscio per cambiare la propria vita.

Il mio continuo confronto professionale  al dolore cronico, acuto e sub-acuto mi ha portata ad approfondire le  conoscenze sulla mente umana per migliorare la qualità di vita e benessere  e arricchire la mia relazione di aiuto.

 

MICHELA VOMIERO

Imprenditrice, Amministratrice e Docente sportiva

Sono una docente/formatore/coach legato al mondo dello sport principalmente il nuoto. Promuovo un progetto chiamato Educazione Sportiva X, dove cerco di offrire un’interpretazione dello sport inclusiva sviluppando progetti didattici con modalità induttiva che permettano ad ogni persona di fare un percorso di consapevolezza personale attraverso l’esperienza sportiva a prescindere dal risultato raggiunto. Lo sport è fatto sicuramente della performance di alcuni campioni ma l’esperienza sportiva educa tutti ad un’ idea di miglioramento personale continuo come stile di vita. Lo sviluppo di INCLUSIVE EDUCATION DESIGN promuove questa cultura della risorsa umana iniziando ad informare e a formare tutte le realtà operative sul territorio, nelle sue modalità agonistico sportive (in collaborazione con Enti di promozione sportiva, federazioni, comuni, società sportive, tecnici, atleti e genitori), ludico ricreative (in collaborazione con associazioni culturali e del tempo libero, comuni, scuole), formative (in collaborazione con aziende, enti privati e pubblici, scuole).
Autorice dei libri:
2015          “Io sono in movimento. Lo sport educa a vivere sportivamente parlando” Ed. La Torre.
2017           “S.A.P. I.D.O. esperienze  e didattiche dello sport quotidiano: un capitale umano IN.NOV.AZIONE”

SERENELLA SABBION

Life Coach

Da vari anni aiuto le persone a fare chiarezza nella loro vita, usando vari metodologie e collaborazioni con figure che possono interagire o integrare il lavoro al fine di raggiungere un risultato ottimale.
Quando mi è stata proposta la collaborazione con questa associazione, ho pensato che potevo dare il mio contributo alla crescita e consapevolezza di Sè dei miei concittadini. Avere consapevolezza che noi non siamo solo CORPO ma anche SPIRITO aiuta a comprendere e superare molte difficoltà della vita.
http://www.serenellasabbion.com/chi-sono.html

Consulenti, Formatori e Progettisti: Il team
bottom of page